Quando si valutano gli elementi che vanno a determinare la qualità, l’abitabilità e il comfort all’interno di una casa è necessario prendere in considerazione molti aspetti, dalla struttura architettonica, all’arredamento, ai materiali con cui vengono costruiti gli infissi e le loro performance, fino a sicurezza e comodità.
Tuttavia, una delle caratteristiche più importanti che influenza moltissimi aspetti legati al comfort abitativo di un edificio è la luminosità e la quantità di luce naturale che porte finestre sono in grado di far entrare negli spazi abitativi.
Per capire la reale importanza di questo fattore abbiamo chiesto a DAKO, azienda leader nel settore degli infissi e dei serramenti, qual è il ruolo della luce naturale nel comfort abitativo, gli strumenti per massimizzare il suo ingresso e come creare una sinergia perfetta tra efficienza energetica, infissi di ultima generazione e illuminazione.
Vediamo, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla luce naturale, sulle tipologie di infissi da scegliere e come migliorare il comfort abitativo delle nostre abitazioni.
Cosa tratteremo
Ruolo della luce naturale e benefici sulla salute
Quando si parla di spazi abitativi per illuminati, il primo pensiero corre subito al risparmio energetico, perché l’ingresso di luce naturale riduce il numero di ore in cui teniamo accese le lampadine e anche il riscaldamento.
Questo è un aspetto estremamente importante ma, ciò che si considera sempre troppo poco, è che una casa ben illuminata ed esposta al sole porta benefici per la salute non indifferenti, oltre che un migliore comfort abitativo.
La luce del sole regola il ritmo sonno veglia delle persone, favorisce la produzione di vitamina D e aumenta la concentrazione e il buon umore. Abitare in una casa esposta al sole sin dalle prime ore del mattino significa beneficiare di tutto questo in maniera costante e prolungata.
Oltre a ciò, la luce artificiale tende a stancare i nostri occhi, motivo per cui avere a disposizione più ore di sole al giorno all’interno delle case è sicuramente più salutare.
Tornando al discorso del risparmio energetico, invece, come abbiamo già detto una casa ben esposta alla luce naturale riduce la necessità di illuminazione artificiale e di riscaldamento degli ambienti in inverno, con un abbassamento dei consumi energetici e dei costi in bolletta.
Insomma, potremmo quasi dire che la luce del sole è un fattore che aumenta l’efficienza energetica delle nostre abitazioni e la sostenibilità ambientale, oltre a valorizzare gli ambienti domestici perché gli spazi ben illuminati appaiono molto più ampi e accoglienti.
Tipologie di vetro per ottimizzare la luce
Per fare in modo che una casa sia ben illuminata dalla luce naturale, non basta solo che questa sia posizionata in un posto assolato, ma è necessario lavorare su alcuni fattori tra cui, come è possibile immaginare, le finestre rappresentano quello principale.
Questi infissi sono il punto di contatto tra l’interno e l’esterno e sono anche quelli che permettono alla luce di entrare o meno all’interno degli spazi abitativi, motivo per cui è necessario scegliere i materiali più adatti e prestare molta attenzione al tipo di vetro che si va ad installare.
In realtà, non esiste un’unica risposta a quale tipologia di vetro installare per ottimizzare la luce, perché ovviamente il tipo di vetro deve rispondere a delle caratteristiche tecniche richieste dall’abitazione stessa. Ad esempio, se parliamo di casa in montagna è necessario installare vetri isolanti.
Oltre a ciò, è necessario prendere in considerazione anche la volontà dei proprietari e quale obiettivo vogliono raggiungere per massimizzare il comfort abitativo di un edificio.
Prendiamo in esame due tipologie di vetro ben definite: il vetro a basso emissivo ed il vetro chiaro. Nel primo caso, abbiamo a che fare con un vetro in grado di isolare termicamente gli ambienti domestici, riducendo la dispersione di calore e mantenendo la casa calda, estremamente appropriato per tutte quelle abitazioni inserite in climi freddi.
Si tratta di un aspetto estremamente importante ma, se l’obiettivo è invece quello di massimizzare l’ingresso di luce all’interno della casa, allora un vetro chiaro è sicuramente la soluzione migliore, perché massimizza l’ingresso di luce naturale e non altera la percezione visiva dei colori.
In ogni caso, a prescindere dalla tipologia di vetro che si vuole installare, è necessario scegliere per le proprie finestre un vetro in grado di migliorare l’illuminazione interna, ridurre i consumi energetici, aumentare il comfort abitativo e proteggere gli spazi domestici dagli effetti nocivi dei raggi UV.
Efficienza energetica e comfort termico
Abbiamo già visto come l’ingresso di luce naturale e la massimizzazione della luminosità siano aspetti strettamente legati all’efficienza energetica di un’abitazione, alla riduzione dei costi in bolletta e alla sostenibilità ambientale.
Insomma, optare per finestre e vetri che permettono alla luce naturale di filtrare negli spazi abitativi non solo vanno a migliorare l’abitabilità di una casa, la percezione dei colori e il calore percepito, ma hanno un riscontro pratico non indifferente.
Il risparmio energetico e l’isolamento termico sono fattori fondamentali per qualsiasi abitazione o edificio, che oltre a migliorarne le caratteristiche ne aumentano anche il valore.
Consigli per la scelta delle finestre
Dei vetri e della loro importanza nel massimizzare la luminosità di una casa abbiamo già parlato ma, ora, è necessario anche capire quanto la scelta del tipo di finestra da installare impatta su questo fattore.
La scelta delle finestre giuste è cruciale per ottimizzare l’ingresso della luce e massimizzare benefici e vantaggi.
Sistemi di chiusura e ferramenta
Dopo aver parlato di finestre e vetri, è necessario anche prendere in considerazione un altro elemento molto importante come i sistemi di chiusura e la ferramenta. Questi elementi influiscono non solo sulla sicurezza e sulla funzionalità della finestra, ma anche sulla quantità di luce naturale che riesce a entrare negli ambienti.
Sistemi di chiusura e ferramenta comprendono tutti i meccanismi che permettono l’apertura, la chiusura e il fissaggio delle finestre e, scegliendo soluzioni innovative e di qualità, permette di avere a disposizione finestre più sottili, moderne e con più superficie trasparente, migliorando l’apporto di luce naturale.