La media del mese di aprile è molto chiara: a Milano, le case costano 5386 euro al metro quadro. In continua crescita ormai da diversi anni, i prezzi delle case a Milano stanno portando sempre più persone a scegliere di lasciare la città, per trasferirsi nell’hinterland o in zone leggermente più lontane ma ottimamente collegate con i mezzi pubblici.

Complice anche lo smartworking, questa tendenza sta diventando sempre più importante dal punto di vista numerico.

Come si evince dall’ultimo report di Wikicasa, “solo 1 coppia su 5 di under 35 può permettersi di comprare casa a Milano” – Fonte: Leggo.it.

Quali sono le alternative da considerare quando la si chiama in causa? Vediamo assieme le principali nei prossimi paragrafi.

Monza

Facilmente raggiungibile in auto e tramite diverse linee di treno sia da Milano Centrale, sia dalla Stazione Porta Garibaldi, con la sua media di circa 2876 euro al metro quadro Monza rappresenta una valida soluzione per chi non vuole spendere tanto e, nel contempo, acquistare casa in un contesto vivo e gradevole dal punto di vista estetico e culturale.

Un innegabile vantaggio dell’acquisto di una casa a Monza riguarda la possibilità di far fruttare il proprio investimento sul mercato delle locazioni.

Non dimentichiamo, infatti, che si parla della città del Gran Premio italiano, uno degli appuntamenti più importanti al mondo per gli amanti della Formula Uno e gli addetti ai lavori.

Per questo motivo, può fare la differenza la scelta di impegnarsi per valorizzare i pregi del proprio appartamento.

Un’opzione utile prevede il fatto contattare uno studio di interior design a Monzain città ce ne sono tanti rinomati, alcuni dei quali aventi sede nella suggestiva cornice del Parco di Monza, polmone verde senza eguali in Italia – per farsi guidare nel processo di rivoluzione dei propri interni domestici.

Agendo con questo approccio, è possibile avere grandi chance di locare l’immobile ai turisti appassionati di automobilismo che arrivano in città, ogni anno, in occasione della gara.

Sesto San Giovanni

Acquistando casa a Sesto San Giovanni, ci si approccia a un mercato immobiliare che, in media, prevede prezzi attorno ai 2837 euro al metro quadro.

Si tratta di una cifra oggettivamente inferiore rispetto a quella media di Milano, con l’oggettivo vantaggio di poter raggiungere la città tramite la metropolitana.

Città a misura d’uomo, Sesto San Giovanni è caratterizzata dalla presenza di quartieri suggestivi, con case che mantengono il fascino del passato pur essendo state, negli ultimi anni, oggetto di riqualificazione.

Gaggiano

Affascinante borgo a sud di Milano – la sua bellezza gli è valsa la presenza tra le location di diversi film, tra cui la pellicola Il Cosmo sul Comò – Gaggiano è un piccolo gioiello che non fa neppure immaginare di essere a meno di 20 km da Milano.

I prezzi al metro quadro medi sono di poco superiori ai 2100 euro.

Collegato a Milano dalla linea 69, il borgo di Gaggiano è la scelta ideale per chi vuole il massimo della calma e della bellezza a meno di un’ora dalla grande metropoli.

Buccinasco

Comune la cui superficie, per metà, è occupata dal territorio del Parco Agricolo Sud, Buccinasco ha una media delle quotazioni immobiliari pari a 2921 euro (dati di aprile 2024).

Caratterizzato dalla presenza di diversi edifici storici a dir poco pregevoli – tra questi, è possibile chiamare in causa la bellissima Villa Durini Borromeo, la cui magia è legata anche al fatto di trovarsi sulle rive del Naviglio Grande – ha solo un difetto pratico, ossia il fatto di non essere facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da Milano.

Cernusco sul Naviglio

Con una media di poco superiore ai 3000 euro al metro quadro per quanto riguarda le quotazioni degli immobili in vendita, Cernusco sul Naviglio è un’altra ottima opzione per chi ha intenzione di lasciare la grande città e, nel contempo, di stabilirsi non troppo lontano da essa.

Parliamo di un centro urbano raggiungibile tramite la metropolitana – c’è una fermata dedicata sulla linea verde – e di un luogo caratterizzato dalla presenza di angoli suggestivi. Tra questi, spiccano le meravigliose Villa Uboldo e Villa Ferrario.

Un altro aspetto a suo favore riguarda l’aumento di popolazione negli ultimi anni (+50% in meno di due decenni).