Quando si parla di energia pulita ed ecosostenibile non si deve pensare solamente ai grandi impianti, come ad esempio le centrali idroelettriche. Oggi la tecnologia si è evoluta al punto da permettere a chiunque di effettuare l’installazione di pannelli fotovoltaici per uso domestico. Si tratta di una soluzione da non sottovalutare, considerando anche che l’Italia è un Paese dove il clima è mite per buona parte dell’anno. Inoltre, in alcune regioni, soprattutto quelle del Centro Sud, il maltempo riguarda solo pochi giorni all’anno.
Bisogna comunque fare attenzione, perché l’acquisto dei pannelli fotovoltaici non va preso alla leggera. Ci sono sicuramente molti vantaggi, ma non vanno dimenticate alcune sfide che le famiglie potrebbero ritrovarsi a dover affrontare.
In questo articolo vogliamo approfondire questi argomenti insieme a voi, in modo da permettervi di compiere una scelta ponderata e consapevole.
Cosa tratteremo
I principali vantaggi dei pannelli fotovoltaici
Iniziamo dall’esporre quelli che sono i principali vantaggi di queste soluzioni innovative. Il primo aspetto da tenere in considerazione è il risparmio economico. I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in elettricità, che può essere utilizzata a livello domestico. Questa energia viene prodotta a costo zero. Inoltre, oggi è possibile accumularla, integrando delle batterie nell’impianto domestico, e persino rivendere l’elettricità in eccesso, ridistribuendola all’interno della rete elettrica nazionale.
A proposito: grazie a un impianto fotovoltaico ci si rende meno dipendenti dalla rete elettrica. Ciò può essere molto utile soprattutto in quei periodi in cui il prezzo dell’energia aumenta. Grazie all’elettricità prodotta dai pannelli si può evitare che la bolletta diventi troppo esosa.
Un altro fattore molto interessante dal punto di vista economico è la possibilità di usufruire di incentivi e bonus per l’installazione pannelli fotovoltaici. Vi consigliamo di informarvi non solo presso le istituzioni nazionali, ma anche presso gli enti locali. Alcuni comuni potrebbero aver messo a disposizione degli esclusivi incentivi per i cittadini che vogliono abbracciare il mondo dell’energia ecosostenibile.
La sostenibilità ambientale è un aspetto da non sottovalutare. Con i pannelli fotovoltaici non si produce CO2. L’elettricità generata da questi impianti è a tutti gli effetti pulita e non inquinante.
Impianti fotovoltaici: sfide da affrontare
Nel paragrafo precedente abbiamo parlato dei vantaggi derivanti dall’installazione di un impianto fotovoltaico, ma ci sono anche altri elementi da valutare con attenzione. Tra le principali sfide c’è senza alcun dubbio il costo iniziale. Un impianto di questo genere non è molto economico, ed è per questo che è importante verificare se c’è la possibilità di usufruire di incentivi.
Oltre a ciò, ci sono dei limiti “fisici”: è essenziale avere abbastanza spazio per poter posizionare i pannelli. Serve avere un tetto o un giardino, su cui poter sistemare i pannelli in direzione del sole e con una giusta inclinazione.
E a proposito di posizionamento: non va dimenticato che c’è tutto un iter burocratico da seguire. Per questo è importante affidarsi a delle imprese che siano pronte a dare una mano nel gestire questo aspetto. Inoltre, a livello condominiale potrebbe essere necessario richiedere specifici permessi.
Abbiamo appena elencato alcuni elementi che potrebbero rappresentare degli ostacoli, ma che non sono insormontabili. Il nostro consiglio è quello di analizzare con cura tutti questi fattori, così da avviare le varie procedure solo quando si ha la certezza di poter procedere con l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Si tratta infatti di una soluzione sicuramente interessante, al giorno d’oggi ma anche in ottica futura, che vale la pena prendere in considerazione.